dcsimg

Toxocara ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src=
Ciclo vitale di Toxocara canis

Il genere Toxocara raggruppa alcune specie di parassiti responsabili di zoonosi (in quanto gli ospiti definitivi di questi nematodi sono rappresentati da animali come il cane e gatto); possono anche infettare l'uomo per ingestione di uova che si ritrovano in acqua o cibo contaminato da feci di animali infetti.

Nello stomaco degli animali, le uova si schiudono rilasciando le larve che penetrano attraverso la parete intestinale e vanno in circolo, raggiungendo vari organi, primo tra tutti il polmone. Da qui la larva risale le vie aeree fino alla faringe, per essere deglutita e giungere di nuovo nell'intestino.

 src=
Uova e embrione di Toxocara
 src=
Larva di Toxocara

Qui la larva, che nel frattempo è maturata, si sviluppa nella forma adulta e produce uova che vengono rilasciate con le feci. Con l'ingestione delle uova da parte di un altro ospite ha inizio un nuovo ciclo. Nell'uomo il ciclo completo non avviene e le larve non possono maturare ad adulti. Una volta che le uova si schiudono e fuoriescono le larve, queste ultime migrano nei tessuti (fegato, polmoni, cute, occhio, cervello) dando diverse patologie a seconda dell'organo coinvolto e della carica infestante. Sindrome detta da LARVA MIGRANS, vedi Toxocariasi. La Toxocara canis a differenza della Toxocara cati può anche attraversare la placenta. Entrambe le specie possono essere trasmesse attraverso il colostro. La diagnosi si effettua tramite Elisa e Immunoblot per ricerca di Ab, oppure tramite biopsia e tecniche istologiche. Negli animali domestici la diagnosi è prevalentemente effettuata mediante visualizzazione delle uova nelle feci, mediante esame coprologico a fresco o post flottazione.

Specie

  • Toxocara canis (Werner, 1782)
  • Toxocara cati (Schrank, 1788)
  • Toxocara genettae (Warren, 1972)
  • Toxocara mystax (Zeder, 1800)
  • Toxocara vitulorum (Goeze, 1782)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Toxocara: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Ciclo vitale di Toxocara canis

Il genere Toxocara raggruppa alcune specie di parassiti responsabili di zoonosi (in quanto gli ospiti definitivi di questi nematodi sono rappresentati da animali come il cane e gatto); possono anche infettare l'uomo per ingestione di uova che si ritrovano in acqua o cibo contaminato da feci di animali infetti.

Nello stomaco degli animali, le uova si schiudono rilasciando le larve che penetrano attraverso la parete intestinale e vanno in circolo, raggiungendo vari organi, primo tra tutti il polmone. Da qui la larva risale le vie aeree fino alla faringe, per essere deglutita e giungere di nuovo nell'intestino.

 src= Uova e embrione di Toxocara  src= Larva di Toxocara

Qui la larva, che nel frattempo è maturata, si sviluppa nella forma adulta e produce uova che vengono rilasciate con le feci. Con l'ingestione delle uova da parte di un altro ospite ha inizio un nuovo ciclo. Nell'uomo il ciclo completo non avviene e le larve non possono maturare ad adulti. Una volta che le uova si schiudono e fuoriescono le larve, queste ultime migrano nei tessuti (fegato, polmoni, cute, occhio, cervello) dando diverse patologie a seconda dell'organo coinvolto e della carica infestante. Sindrome detta da LARVA MIGRANS, vedi Toxocariasi. La Toxocara canis a differenza della Toxocara cati può anche attraversare la placenta. Entrambe le specie possono essere trasmesse attraverso il colostro. La diagnosi si effettua tramite Elisa e Immunoblot per ricerca di Ab, oppure tramite biopsia e tecniche istologiche. Negli animali domestici la diagnosi è prevalentemente effettuata mediante visualizzazione delle uova nelle feci, mediante esame coprologico a fresco o post flottazione.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT