dcsimg

Lycopodiales ( Italian )

provided by wikipedia IT

Le Lycopodiales o Licopodiali sono un ordine delle Licofite contenente circa 400 specie.

Morfologia e caratteristiche

Le Lycopodiales sono delle piante perenni, sempreverdi a portamento strisciante. Il fusto è provvisto sul lato inferiore di radici ramificate dicotomicamente (a forma di Y rovesciata). Le foglie sono generalmente disposte a spirale o alternate, di forma lanceolata fortemente allungata. Gli sporofilli sono spesso addensati in strutture a forma di cono (strobili) posti in cima al fusto. Gli sporangi sono simili (senza genere), a forma di sacchetto e si trovano sulla superficie superiore delle foglie. Le spore sono di solito di colore giallo zolfo e sono simili (isosporia).

Suddivisione di livello inferiore

La classificazione di questo ordine è tuttora in discussione e non esiste un consenso unanime. La classificazione più vecchia prevedeva una definizione piuttosto ampia del genere Lycopodium che comprendeva quasi tutte le specie di Lycopodiales. La tendenza emergente negli ultimi anni è invece quella di definire il genere Lycopodium in modo più ristretto e di classificare le altre specie in diversi generi, secondo quanto mostrato dalle analisi morfologiche e molecolari. Questi generi si dividono in due gruppi distinti, ma non esiste ancora un consenso in quanto al fatto di inserirli in una sola famiglia, le Lycopodiaceae, o tenerli separati in due famiglie: Lycopodiaceae e Huperziaceae. Di seguito si adotta l'ipotesi di mantenere due famiglie separate[1].

Note

  1. ^ I generi Huperzia, Phlegmariurus e Phylloglossum sono talvolta inclusi nella famiglia Lycopodiaceae.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lycopodiales: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Le Lycopodiales o Licopodiali sono un ordine delle Licofite contenente circa 400 specie.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT