dcsimg

Pteronotus personatus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pteronotus personatus (Wagner, 1843) è un pipistrello della famiglia diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 48 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 20 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 18 mm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al fulvo ocraceo, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre chiare. Il muso è corto ed appuntito, con dei lunghi peli sui lati del muso e una piccola piega cutanea sopra le narici. Le labbra sono rigonfie, quella inferiore è ricoperta di grosse papille verrucose. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono strette, appuntite e separate tra loro, con il bordo anteriore che si proietta in avanti fino sul muso e l'antitrago basso che si estende fino all'angolo posteriore della bocca. Il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare. Le ali sono attaccate posteriormente lungo la parte interna della tibia in prossimità del calcar, il quale è molto lungo. La coda è lunga e fuoriesce per circa la metà sulla superficie dorsale dell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=38 FNa=60.

Ecolocazione

Emette ultrasuoni di breve durata a frequenza modulata iniziale fino a 85 kHz e finale fino a 60&kHz. Oltre alla fondamentale sono spesso presenti tre armoniche.

Biologia

Comportamento

Si rifugia in colonie numerose fino a 15.000 individui all'interno di grandi grotte umide insieme ad altri Mormoopidi. L'attività predatoria inizia al tramonto, ed è il primo pipistrello a lasciare i ricoveri.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Riproduzione

Danno alla luce un piccolo alla volta da giugno a luglio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa dagli stati messicani di Sonora e Nuevo León, attraverso l'America centrale fino alla Bolivia settentrionale. È presente anche sull'isola di Trinidad.

Vive foreste sempreverdi e foreste tropicali decidue secche fino a 1.000 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica P.personatus come specie a rischio minimo (LC).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Dávalos, L., Molinari, J. Mantilla, H., Medina, C., Pineda, J. & Rodriguez, B. 2008, Pteronotus personatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteronotus personatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236
  • de la Torre JA & Medellin RA, Pteronotus personatus (PDF), in Mammalian Species, n. 869, 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Pteronotus personatus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pteronotus personatus (Wagner, 1843) è un pipistrello della famiglia diffuso in America centrale e meridionale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT