I Callosciurini (Callosciurinae Pocock, 1923) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi. Hanno una pelliccia che è senza dubbio tra le più belle dell'intera famiglia per le stupende tonalità di colore che la caratterizzano: rosso, bruno, dorato, giallo con disegni bianchi e neri; in talune specie ogni singolo pelo è formato da «anelli» di sei diversi colori. La sottofamiglia comprende numerosi generi e specie, ed è diffusa soprattutto nei territori indomalesi, sebbene alcune specie siano originarie anche dell'Africa. Si riconosce per una serie di particolarità craniche comuni a tutti i suoi rappresentanti. I Callosciurini non accumulano provviste e non cadono in letargo durante la stagione secca.
I Callosciurini comprendono 14 generi con 64 specie[1]:
I Callosciurini (Callosciurinae Pocock, 1923) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi. Hanno una pelliccia che è senza dubbio tra le più belle dell'intera famiglia per le stupende tonalità di colore che la caratterizzano: rosso, bruno, dorato, giallo con disegni bianchi e neri; in talune specie ogni singolo pelo è formato da «anelli» di sei diversi colori. La sottofamiglia comprende numerosi generi e specie, ed è diffusa soprattutto nei territori indomalesi, sebbene alcune specie siano originarie anche dell'Africa. Si riconosce per una serie di particolarità craniche comuni a tutti i suoi rappresentanti. I Callosciurini non accumulano provviste e non cadono in letargo durante la stagione secca.