dcsimg

Helsdingenia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Helsdingenia Saaristo & Tanasevič, 2003 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Etimologia

Denominato così in onore dell'entomologo e aracnologo Peter van Helsdingen (1934- ).

Distribuzione

Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute nell'Africa, in Asia meridionale e in Asia sudorientale[1].

Tassonomia

Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo sono tenute in considerazione le analisi sugli esemplari di Lepthyphantes ceylonicus van Helsdingen, 1985[1].

Dal 2003 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A dicembre 2012, si compone di quattro specie[1][2]:

Sinonimi

Note

Bibliografia

  • Locket, G.H., 1968 - Spiders of the family Linyphiidae from Angola. Publções cult. Co. Diam. Angola vol.71, pp. 61–144. (Lepthyphantes extensus, p. 96)
  • Helsdingen, P.J. van, 1977 - Fam. Linyphiidae. In La faune terrestre de l'île de Saite-Hélène IV. Annls Mus. r. Afr. cent. (Zool.-Ser. 8°) vol.220, pp. 168–183 (Lepthyphantes bifurca)
  • Helsdingen, P.J. van, 1985b - Araneae: Linyphiidae of Sri Lanka, with a note on Erigonidae. Entomologica scand. (Suppl.) vol.30, pp. 13–30 (Lepthyphantes ceylonicus, p. 20)
  • Saaristo & Tanasevitch, 2003a - Helsdingenia gen.n., a new micronetid genus from Old-World tropics (Aranei: Linyphiidae: Micronetinae). Arthropoda Selecta, vol.11, n. 2, p. 153-158 (Articolo originale Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive.)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Helsdingenia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Helsdingenia Saaristo & Tanasevič, 2003 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT