L'Euphorbia milii Des Moul., 1826 (chiamata anche corona di Cristo, a causa delle sue spine e dei fiori di colore rosso che evocano le gocce di sangue) è un arbusto spinoso della famiglia delle Euphorbiaceae, originario del Madagascar.
È una pianta succulenta dai fusti eretti, ramificati, spinosi che possono raggiungere l'altezza di circa un metro e mezzo. Le spine possono raggiungere anche i 5 cm.
Fiorisce durante tutto l'anno; l'infiorescenza è un ciazio, con piccoli fiori chiari contornati da due brattee di colore rosso, arancio, giallo o bianco.
I frutti sono composti da tre parti che espellono i semi al momento della maturità.
La specie è nativa del Madagascar; è possibile trovarla dall'estremità sud-orientale (regione di Tolagnaro) e sud-occidentale dell'isola (regione di Toliara) sino a Maevatanana, nel Madagascar nord-occidentale, passando per la regione degli altopiani centrali (Ihosy, Antsirabe, Fianarantsoa e Antananarivo).[1]
La specie comprende otto varietà attualmente accettate:[2]
Per una buona riuscita della pianta, la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10°.
Nelle zone a clima temperato viene usata come pianta ornamentale da interni.
L'Euphorbia milii Des Moul., 1826 (chiamata anche corona di Cristo, a causa delle sue spine e dei fiori di colore rosso che evocano le gocce di sangue) è un arbusto spinoso della famiglia delle Euphorbiaceae, originario del Madagascar.