dcsimg

Columba (zoologia) ( Italian )

provided by wikipedia IT

Columba Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli della famiglia Columbidae.[1]

I termini "colombo" e "piccione", usati talvolta indifferentemente, designano comunemente varie specie appartenenti a questo genere. Quella più grande è il colombaccio, diffuso in tutta Europa in ambienti boschivi, mentre il piccione selvatico occidentale è la specie più diffusa nelle aree urbane delle città, affine a varietà addomesticate dall'uomo fin da tempi preistorici. Il genere include diverse decine di specie, molte delle quali di dimensioni leggermente inferiori ai piccioni domestici. I colombi popolano soprattutto aree temperate della regione eurasiatica, però ci sono alcune specie tropicali (soprattutto del Sud-Est asiatico).

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Columba (zoologia): Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Columba Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli della famiglia Columbidae.

I termini "colombo" e "piccione", usati talvolta indifferentemente, designano comunemente varie specie appartenenti a questo genere. Quella più grande è il colombaccio, diffuso in tutta Europa in ambienti boschivi, mentre il piccione selvatico occidentale è la specie più diffusa nelle aree urbane delle città, affine a varietà addomesticate dall'uomo fin da tempi preistorici. Il genere include diverse decine di specie, molte delle quali di dimensioni leggermente inferiori ai piccioni domestici. I colombi popolano soprattutto aree temperate della regione eurasiatica, però ci sono alcune specie tropicali (soprattutto del Sud-Est asiatico).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT