dcsimg

Anthobranchia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Anthobranchia Férussac, 1819 era uno dei due sottordini in cui venivano suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi basandosi sui lavori di Johannes Thiele (1931), che sviluppò quanto espresso precedentemente da Henri Milne-Edwards (1848). Pur mantenuta nella successiva classificazione di Ponder e Lindbergh (1997)[1], la classificazione venne rifiutata secondo la tassonomia proposta da Bouchet & Rocroi (2005) così come, all'ottobre 2020, lo è secondo il World Register of Marine Species (WoRMS)[2] e lo si riporta solo come testimonianza storica dell'evoluzione dell'indice sistematico dei Nudibranchia.

Tassonomia

Il sottordine comprendeva quattro superfamiglie:[2]

Note

  1. ^ (EN) Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, n. 119, 1997, pp. 83-265.
  2. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Anthobranchia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 ottobre 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anthobranchia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Anthobranchia Férussac, 1819 era uno dei due sottordini in cui venivano suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi basandosi sui lavori di Johannes Thiele (1931), che sviluppò quanto espresso precedentemente da Henri Milne-Edwards (1848). Pur mantenuta nella successiva classificazione di Ponder e Lindbergh (1997), la classificazione venne rifiutata secondo la tassonomia proposta da Bouchet & Rocroi (2005) così come, all'ottobre 2020, lo è secondo il World Register of Marine Species (WoRMS) e lo si riporta solo come testimonianza storica dell'evoluzione dell'indice sistematico dei Nudibranchia.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT