dcsimg

Starček potoční ( Czech )

provided by wikipedia CZ

Starček potoční (Tephroseris crispa (Jacq.) Rchb.) je vytrvalá bylina, rostoucí na vlhčích stanovištích ve vyšších polohách. V Česku je zařazena do Červeného seznamu ohrožených druhů v kategorii C4 jako druh vyžadující další pozornost.

Synonyma

  • Cineraria crispa Jacq.
  • Cineraria crispa subsp. crispa
  • Cineraria crispa subsp. rivularis (Waldst. & Kit.) Nyman
  • Cineraria crocea Tratt.
  • Cineraria glandulifera Vuk.
  • Cineraria integrifolia Schkuhr
  • Cineraria rivularis Waldst. & Kit.
  • Cineraria schkuhrii Rchb.
  • Cineraria sudetica Koch
  • Senecio crispatus DC.
  • Senecio crispus (Jacq.) Kitt.
  • Senecio rivularis (Waldst. & Kit.) DC.
  • Tephroseris rivularis (Waldst. & Kit.) Schur
  • Tephroseris rivularis subsp. rivularis[1]

Popis

Starček potoční je vytrvalá bylina vysoká 20–70 cm. Lodyha je přímá, jednoduchá, podélně rýhovaná, vlnatá nebo lysá. Listy jsou též vlnaté až lysé; spodní lodyžní listy mají dlouhé, při bázi rozšířené řapíky, listové čepele mají vejčitě kopinatý tvar, s nerovnoměrně zubatým a zkadeřeným okrajem. Listy, které vyrůstají v prostředku lodyhy mají řapíky krátké, široce křídlaté, při bázi zúžené a poloobjímavé, listy samotné mají vejčitý tvar. Listy při vrcholu lodyhy jsou nejmenší, podlouhle kopinaté, přisedlé a poloobjímavé. Květenstvím je úbor, který v měří v průměru 25–35 mm, je dlouze stopkatý a několik úborů tvoří zdánlivý okolík. Jazykovité květy jsou oranžovožluté. Rostlina kvete od května do srpna. Plodem je válcovitá nažka s chmýrem. Starček obecný má krátký oddenek.

Stanoviště

Starček potoční roste na vlhkých až mokrých stanovištích, zejména na zrašelinělých loukách, rašeliništích, prameništích, v lesních mokřinách, na březích potoků, v nivách nebo v lužních olšinách.

Areál rozšíření

Starček potoční je středoevropský druh. Vyskytuje se především ve vyšších polohách v areálu od jižního Německa a jižního Polska na severu po severní Itálii a severní Řecko na jihu. Na západě je hranice jeho výskytu v Durynském lese, na východě roste ještě v Ukrajině. V Alpách je hojný, v severním Maďarsku a Slovinsku roste izolovaně, v Česku je hojný v horách a podhůřích a roste roztroušeně též v chladnějších pahorkatinách. V nižších polohách se většinou nevyskytuje.

Galerie

Reference

  1. Tephroseris crispa: species details [online]. Catalogue of Life: 30th April 2012 [cit. 2012-05-15]. Dostupné online. (anglicky)

Externí odkazy

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia autoři a editory
original
visit source
partner site
wikipedia CZ

Starček potoční: Brief Summary ( Czech )

provided by wikipedia CZ

Starček potoční (Tephroseris crispa (Jacq.) Rchb.) je vytrvalá bylina, rostoucí na vlhčích stanovištích ve vyšších polohách. V Česku je zařazena do Červeného seznamu ohrožených druhů v kategorii C4 jako druh vyžadující další pozornost.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia autoři a editory
original
visit source
partner site
wikipedia CZ

Tephroseris crispa ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Senecio crespo (nome scientifico Tephroseris crispa (Jacq.) Rchb., 1842) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome generico potrebbe derivare dal termine greco ”tephros” (= color della cenere) in riferimento alle foglie un po' tomentose e un po' ragnatelose e spesso grigiastre.[1] Il termine specifico (”crispa”) deriva dal latino e significa "arricciato o ondulato" in riferimento ai bordi delle foglie (anche questa è una caratteristica tipica delle specie di questa voce).[2]
Il binomio scientifico è stato proposto inizialmente dal medico, chimico e botanico olandese Nikolaus Joseph von Jacquin (1727 -1817) e perfezionato inseguito dal botanico, ornitologo e illustratore tedesco Ludwig Reichenbach (1793 – 1879) nella pubblicazione ”Flora Sassone” del 1842.[3]

Descrizione

 src=
Portamento

L'altezza di queste piante varia da 2 a 6 dm (massimo 10 dm). La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve; hanno inoltre le foglie disposte a formare una rosetta basale. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i lattoni sesquiterpenici e alcaloidi pirrolizidinici[4] Alla fioritura sono glabre (o con pochi peli sparsi di tipo ragnateloso). Prima delle fioritura sono provviste di peli con sferza di circa 5 – 8 cellule; alla caduta della sferza i peli si riducono a 2 – 4 cellule.[5]

Radici

Le radici sono secondarie.

Fusto

La parte aerea del fusto è eretta con superficie striato-angolosa. La ramosità di tipo corimboso è verso l'alto.

Foglie

Le foglie sono di due tipi: basali e caulinari. Quelle basali formano una rosetta. La lamina è ovata (o largamente lanceolata) e generalmente crenata. Sono picciolate (il picciolo è lungo 0,7 – 2 volte la lunghezza della lamina). Le foglie caulinari hanno una lamina di tipo lanceolato allungata (o lineare) con base cordata. Le nervature sono pennate. Il margine è intero o dentato o seghettato. Le superiori sono semiamplessicauli. Il picciolo di quelle inferiori non è alato. Dimensioni delle foglie basali: larghezza 2 –3 cm; lunghezza 3 – 6 cm. Dimensioni delle foglie caulinari: larghezza 2 –3 cm; lunghezza 6 – 10 cm.

Infiorescenza

 src=
Infiorescenza

L'infiorescenza è formata da alcuni capolini in formazione corimbosa che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro a coppa composto da circa 21 squame lineari disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al ricettacolo più o meno piano e nudo (senza pagliette)[6] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati gialli e quelli interni tubulosi di colore giallo aranciato. Diametro dei capolini: 2 – 3,5 cm. Diametro dell'involucro: 6 – 8 mm. Lunghezza delle squame: 8 – 12 mm. Il colore delle squame, normalmente verde, può essere arrossato all'apice.

Fiore

I fiori sono zigomorfi e tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[7]
  • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la parte inferiore dei petali è saldata insieme e forma un tubo; in particolare quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle fauci dilatate a cinque lobi, mentre nei fiori periferici (ligulati) il tubo termina con un prolungamento nastriforme terminante più o meno con cinque dentelli. Lunghezza dei fiori ligulati: 10 – 13 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo.
  • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma profondamente bifido. Le branche stilari sono sub-cilindriche, troncate e con un ciuffo di peli alla sommità.[6] Le ramificazione (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del polline).[4] L'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concrescenti e contenente un solo ovulo.
  • Fioritura: da giugno a agosto.

Frutti

I frutti sono degli acheni cilindrici e glabri (o con singoli peli). Sono inoltre provvisti di un pappo biancastro.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:

Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Molinietalia caeruleae
Alleanza: Calthion palustris

Sistematica

La famiglia di appartenenza della Tephroseris crispa (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[11] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[12]). Il genere Tephroseris (Rchb.) Rchb. contiene 30 - 40 specie distribuite in tutto il mondo (EuropaAsiaAmerica del nord) ma con habitat in preferenza situati in zone temperate. La quasi totalità delle specie di queste genere derivano dal genere Senecio (Sandro Pignatti nella ”Flora d'Italia” le considera ancora come Gruppo di Senecio gaudinii all'interno del genere Senecio). Si distinguono soprattutto per le squame dell'involucro: sono presenti solamente le squame interne, allungate e disposte su una sola serie (sono assenti quindi le squame esterne); anche l'infiorescenza è abbastanza caratteristica: è di tipo corimboso-ombrelliforme con una ramosità breve e posizionata molto in alto.
Il basionimo per questa specie è: Cinerario crispa Jacq., 1774.[9] Altre checklist indicano un Autore diverso: Tephroseris crispa Schur pubblicato in ”Enumeratio Plantarum Transsilvaniae” nel 1866.[13][14]
Il numero cromosomico di T. crispa è: 2n =48.[14]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[9]

  • Cinerario crispa Jacq., 1774
  • Cineraria crispa subsp. crispa
  • Cineraria crispa subsp. rivularis (Waldst. & Kit.) Nyman
  • Cineraria crocea Tratt.
  • Cineraria glandulifera Vuk.
  • Cineraria integrifolia Schkuhr
  • Cineraria rivularis Waldst. & Kit.
  • Cineraria schkuhrii Rchb.
  • Cineraria sudetica Koch
  • Senecio crispatus DC.
  • Senecio crispus (Jacq.) Kitt.
  • Senecio helenitis (L.) Sch. & Th.
  • Senecio rivularis (W. & K.) DC.
  • Tephroseris rivularis (Waldst. & Kit.) Schur
  • Tephroseris rivularis subsp. rivularis

Altre notizie

Il Senecio crespo in altre lingue viene chiamato nei seguenti modi:

  • (DE) Krauses Greiskraut
  • (FR) Tephroséris crépu

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 ottobre 2011.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 ottobre 2011.
  3. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 2 ottobre 2011.
  4. ^ a b Judd 2007, pag. 523.
  5. ^ Pignatti 1982, Vol.3 - pag. 120.
  6. ^ a b Motta 1960, Vol. 3 – pag 694.
  7. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  8. ^ a b Flora Alpina, Vol. 2 - p. 554.
  9. ^ a b c Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  10. ^ Conti et al. 2005, pag. 173.
  11. ^ Judd 2007, pag. 520.
  12. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  13. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  14. ^ a b Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 3 ottobre 2011.

Bibliografia

  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 3, 1960, p. 693.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, p. 121, ISBN 88-506-2449-2.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 554.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 173, ISBN 88-7621-458-5.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Tephroseris crispa: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Senecio crespo (nome scientifico Tephroseris crispa (Jacq.) Rchb., 1842) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Tephroseris crispa ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Tephroseris crispa là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Jacq.) Rchb. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1842.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Tephroseris crispa. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Tham khảo

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Tephroseris crispa  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Tephroseris crispa


Bài viết tông Vi hoàng này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Tephroseris crispa: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Tephroseris crispa là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Jacq.) Rchb. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1842.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI