Hyaloseris is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.[1][3]
Hyaloseris is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.
Species Hyaloseris andrade-limae Cristóbal & Cabrera - Santiago del Estero in Argentina Hyaloseris camataquiensis Hieron. ex Fiebrig. - Bolivia, Jujuy in Argentina Hyaloseris catamaquiensis Kosterm. - Jujuy in Argentina Hyaloseris cinerea (Griseb.) Griseb. - Catamarca in Argentina Hyaloseris longicephala B.L.Turner - Bolivia Hyaloseris quadriflora J.Koster - Bolivia Hyaloseris rubicunda Griseb. - Argentina (Catamarca, La Rioja, Salta, San Juan, Tucumán)Hyaloseris es un género de plantas con flores de la familia de las asteráceas. Comprende 11 especies descritas y de estas, solo 4 aceptadas.[1][2] Es originario de Sudamérica.
El género fue descrito por Maguire, Steyerm. & Wurdack y publicado en Symbolae ad Floram Argentinam 212–213. 1879.[3]La especie tipo es: Gochnatia cinerea Griseb. = Hyaloseris cinerea (Griseb.) Griseb.
A continuación se brinda un listado de las especies del género Hyaloseris aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Hyaloseris es un género de plantas con flores de la familia de las asteráceas. Comprende 11 especies descritas y de estas, solo 4 aceptadas. Es originario de Sudamérica.
Hyaloseris Griseb., 1879 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questa voce sono piante perenni con portamenti arbustivi o piccolo-arborei.[3][4][5][6][7][1]
Le foglie lungo il caule sono a disposizione opposta. La forma delle lamine è semplice, intera con contorno più o meno lanceolato oppure strettamente ellittiche. Il margine può essere denticolato e gli apici acuti o ottusi. Le stipole sono assenti.
Le infiorescenze sono composte da due o molti capolini omogami, subsessili, discoidi raccolti in dense formazioni terminali o ascellari. I capolini sono formati da un involucro a forma da cilindrica a campanulata, normalmente sotteso da dense bratteole simili a squame, composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori (pochi o molti - raramente solitari) di due tipi: tubulosi e ligulati. Le brattee disposte su 6 - 7 serie in modo embricato sono di vario tipo con forme da ovate a lanceolate. Il ricettacolo, minuto e glabro, è nudo.
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi) e fertili. In genere i fiori centrali sono bisessuali e tubulosi; quelli periferici sono ligulati e sterili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio varia da fusiforme a lungamente fusiforme con 5 - 10 coste, con superficie glabra o sparsamente setosa. Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico, altrimenti è indurito (lignificato) radialmente. Il capopodium (il ricettacolo alla base del gineceo) ha delle forme anulari o brevemente cilindriche. I pappi, formati da poche serie di setole capillari o barbate o densamente piumose, decidue o persistenti, sono direttamente inseriti nel pericarpo o connati in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio. L'endosperma è del tipo cellulare.
Le specie di questo genere si trovano in Argentina e Bolivia.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[9], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[10] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[11]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][6][7]
Il genere Hyaloseris appartiene alla tribù Stifftieae della sottofamiglia Stifftioideae. Nell'ambito della tribù questo genere appartiene al clade denominato "Hyaloseris Clade" (formato solamente da questo genere) che insieme al "Gongylolepis Clade", formato dai seguenti generi: Achnopogon, Duidaea, Eurydochus, Glossarion, Gongylolepis, Neblinaea, Quelchia e Salcedoa, formano un "gruppo fratello" e rappresentano il "core" della tribù.[6][12]
Questo genere comprende 7 specie:
Hyaloseris Griseb., 1879 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Hyaloseris é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].
Hyaloseris é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
«Hyaloseris — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020Hyaloseris là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Hyaloseris gồm các loài:
Hyaloseris là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).