dcsimg

Liparidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Liparidi (Liparidae Gill, 1861) sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia, sebbene sia molto più rappresentata nei mari freddi e polari, è presente in tutti gli oceani del pianeta. Nel mar Mediterraneo è presente solo una specie, l'endemico Eutelichthys leptochirus.

Popolano una varietà di habitat sorprendente, molte specie di mari freddi come Liparis liparis, comune nel nord Atlantico europeo, si ritrovano anche nelle pozze di marea mentre altre sono state catturate a più di 7000 metri di profondità.

Descrizione

Questi pesci meritano il nome inglese di snailfish, pesci lumaca, a causa della loro pelle dall'aspetto gelatinoso. Le scaglie sono sempre assenti ma alcune specie possiedono piccoli tubercoli cutanei. Di solito la testa è abbastanza grande, alcune specie hanno un aspetto quasi da girino. La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe e spesso unite alla pinna caudale.

La misura massima è attorno al mezzo metro ma molte specie sono lunghe solo pochi centimetri.

Biologia

La maggioranza delle specie sono pesci abissali la cui biologia è quasi ignota. La grande maggioranza dei liparidi fa vita bentonica ma alcuni hanno adottato uno stile di vita pelagico.

Tassonomia

Per lungo tempo sono stati considerati come una sottofamiglia dei Cyclopteridae.

La famiglia comprende i seguenti generi:

Pesca

Occasionale. Sono animali di esclusivo interesse scientifico.

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975 (come sottofamiglia dei Cyclopteridae)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Liparidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Liparidi (Liparidae Gill, 1861) sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT