dcsimg

Klebriger Ziest ( German )

provided by wikipedia DE

Der Klebrige Ziest (Stachys glutinosa) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Zieste (Stachys) innerhalb der Familie der Lippenblütler (Lamiaceae).

Beschreibung

 src=
Zygomorphe Blüten

Vegetative Merkmale

Der Klebrige Ziest wächst als klebrig-drüsiger, kugelförmiger Strauch und erreicht Wuchshöhen von 30 bis 60 Zentimetern. Durch die ausdauernden Zweige des Vorjahres ist er weich dornig. Die gegenständigen, sitzenden, einfachen Laubblätter sind schmal länglich-spatelförmig, ganzrandig oder gekerbt. Sie sind durch zahlreiche sitzende Drüsen klebrig.

Generative Merkmale

Die Blütezeit reicht von Mai bis Juli. Die Blüten stehen einzeln oder zu zweit im Scheinquirl. Die gestielten Blüten stehen in den Achseln von zwei Deckblättern.

Die zwittrigen Blüten sind zygomorph und fünfzählig mit doppelter Blütenhülle. Der Kelch hat zugespitzte, zuletzt abstehende Kelchzähne. Die weiße oder rosafarbene Krone ist 10 bis 15 Millimeter lang und behaart. Die Oberlippe ist ganzrandig und die Unterlippe besitzt zwei deutliche Seitenlappen mit erkennbaren Nerven.

Die Chromosomenzahl beträgt 2n = 34.[1]

Vorkommen

Der Klebrige Ziest kommt nur auf den Mittelmeerinseln Korsika, Sardinien und Capraia vor.[2] Standorte sind meist Felsflure.

Taxonomie

Die Erstveröffentlichung von Stachys glutinosa erfolgte 1753 durch Carl von Linné in Species Plantarum, Tomus II, Seite 581.[3]

Quellen

Literatur

Einzelnachweise

  1. Stachys glutinosa bei Tropicos.org. In: IPCN Chromosome Reports. Missouri Botanical Garden, St. Louis.
  2. Rafaël Govaerts (Hrsg.): Stachys glutinosa. In: World Checklist of Selected Plant Families (WCSP) – The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew, abgerufen am 14. September 2019.
  3. Stachys glutinosa bei Tropicos.org. Missouri Botanical Garden, St. Louis Abgerufen am 9. Januar 2021.

Weblinks

 src=
– Album mit Bildern, Videos und Audiodateien
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia DE

Klebriger Ziest: Brief Summary ( German )

provided by wikipedia DE

Der Klebrige Ziest (Stachys glutinosa) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Zieste (Stachys) innerhalb der Familie der Lippenblütler (Lamiaceae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia DE

Erba strega ( Corsican )

provided by wikipedia emerging languages

L' erba strega (o arba strega) (Stachys glutinosa) hè una pianta chì face partita di a famiglia di i Lamiaceae. L'erba strega hè ancu chjamatu l'erba puzzinosa. Hè picciosa è musca forte.

In Corsica

L'erba strega hè cumuna in Corsica. Hè ancu chjmata u nizzu. Hè endemica da a Corsica è di a Sardegna.

Citazione

Accade chì l'erba strega fussi citata in a cultura corsa. Per esempiu in I buciuleddi d'Anghjulu Canarelli :

- O Margari fighjolacci !.. pa essaci buliati ci presinu à pitrati !.. i nosci carnali stessi ... quiddi di l’Arbi Puzzinosi ... l’Arbi Streghi ... si dicivani più puliti ... è chi bianchi com’e iddi ùn ci n’era !

Da vede dinù

Referenze

Ligami

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori è editori di Wikipedia

Erba strega: Brief Summary ( Corsican )

provided by wikipedia emerging languages

L' erba strega (o arba strega) (Stachys glutinosa) hè una pianta chì face partita di a famiglia di i Lamiaceae. L'erba strega hè ancu chjamatu l'erba puzzinosa. Hè picciosa è musca forte.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori è editori di Wikipedia

Stachys glutinosa ( Italian )

provided by wikipedia IT

La betonica fetida (Stachys glutinosa, L. 1753) è una pianta suffruticosa della famiglia delle Lamiaceae. La specie è un endemismo sardo-corso-tirrenico.

Caratteri botanici

 src=
Fiori

La pianta è un frutice legnoso alla base e densamente ramificato, formante un cespuglio semisferico alto fino a 50 cm o più raramente fino a 90 cm; i rami degli anni precedenti persistono secchi per alcuni anni conferendo alla pianta un aspetto spinescente. I rami dell'anno sono tetragoni. Emana un aroma penetrante, che in genere è ritenuto sgradevole (da cui l'aggettivo "fetida" associato al nome comune).

Le foglie sono opposte e sessili, con lamina lineare-lanceolata o lineare-spatolata, lunga circa 4 cm e larghe pochi millimetri e con margine crenato o increspato. La pagina superiore è glabra, quella inferiore porta peli, di cui una parte glandolosi.

I fiori sono riuniti in verticillastri terminali lunghi alcuni cm, con 1-2 fiori per verticillo associati a foglie lineari o lineari-lanceolate. Ogni fiore è portato da un pedicello di alcuni millimetri di lunghezza, con calice preceduto da due bratteole lineari. Il calice tubuloso e quasi regolare, terminante con 5 denti acuti; complessivamente è lungo circa un centimetro, con denti di 3–4 mm. La corolla è zigomorfa e gamopetala, tipica delle Lamiacee, lunga complessivamente da 1-1,5 cm; il labbro inferiore è nettamente più lungo di quello superiore ed è trilobato, con un lobo mediano espanso e due laterali più brevi. La corolla è pubescente, di colore bianco o roseo o violetto chiaro; il labbro inferiore può essere venato di violetto. Stami 4, con filamenti inseriti sulla corolla; ovario bicarpellare, supero, con stilo inserito fra i carpelli.

Il frutto è un tetrachenio. Ha una fioritura lunga e scalare che si protrae dalla primavera fino all'autunno.

Ecobotanica

La betonica fetida è una pianta xerofita. Per la sua frugalità si adatta benissimo a suoli degradati, aridi e soleggiati, anche battuti dal forte vento. Non mostra particolari esigenze pedologiche, perciò si adatta bene ai suoli a matrice silicea o calcarea. Essendo una pianta eliofila, non tollera l'ombreggiamento perciò la sua presenza è sporadica nella macchia alta e nella foresta; si rinviene perciò più facilmente nelle macchie degradate, nell'Oleo-ceratonion, nelle garighe, spesso in pendii rocciosi. Sopporta gli incendi in quanto è in grado di ricacciare con polloni radicali a rapida crescita.

In Sardegna non ci sono limiti di vegetazione in funzione dell'altitudine, perciò vegeta dal livello del mare fino alle garighe montane. In Corsica vegeta fino ai 1800 metri di altitudine.

Fitogeografia

 src=
Portamento

Come indicato in apertura, la specie è un endemismo sardo-corso-tirrenico, in quanto vegeta in Sardegna (e relative isole minori), Corsica e isola di Capraia.

Secondo il Pignatti farebbe parte di un raggruppamento di dieci specie, nell'ambito della famiglia delle Lamiaceae, accomunate dal portamento arbustivo-spinoso[1]. Le altre specie, di cui altre due appartenenti al genere Stachys, sono presenti rispettivamente nell'isola di Creta, in Grecia, nella regione del Caucaso e nell'Asia occidentale (dall'Iran alla Turchia). La betonica fetida sarebbe pertanto l'unica specie di questo raggruppamento presente nel bacino centrale e occidentale del Mediterraneo.

Un'altra singolarità, citata dallo stesso autore, è la frequente associazione, nei crinali battuti dal vento, della betonica fetida con l'Astragalus sirinicus, che presenta analogie con altri astragali orientali. Secondo l'autore questa fitocenosi sarebbe da considerare come una flora relitta originatasi prima delle glaciazioni e, quindi, anteriormente al Pleistocene. La sopravvivenza di questa flora nell'attuale areale sarebbe da attribuirsi alle condizioni climatiche e di isolamento instauratesi con il ritiro delle glaciazioni.

Curiosità

La betonica fetida si usava in passato come repellente appendendola in mazzi nei pollai per allontanare i Mallofagi (pidocchi delle galline).

Nella tradizione popolare sarda la betonica fetida era usata, con altre specie aromatiche della macchia o della gariga, per abbrustolire i maiali macellati (abbruschiadura), operazione effettuata per bruciare le setole e aromatizzare la cotenna.

Note

  1. ^ Sandro Pignatti (1982). Flora d'Italia. Volume secondo. Edagricole, Bologna: 468. ISBN 88-206-2311-0.

Bibliografia

  • Ignazio Camarda & Franca Valsecchi (1990). Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna. Carlo Delfino, Sassari: 205-208. ISBN 88-7138-011-8.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Stachys glutinosa: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La betonica fetida (Stachys glutinosa, L. 1753) è una pianta suffruticosa della famiglia delle Lamiaceae. La specie è un endemismo sardo-corso-tirrenico.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Stachys glutinosa ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Stachys glutinosa là một loài thực vật có hoa trong họ Hoa môi. Loài này được L. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1753.[1]

Hình ảnh

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Stachys glutinosa. Truy cập ngày 5 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết về phân họ hoa môi Lamioideae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Stachys glutinosa: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Stachys glutinosa là một loài thực vật có hoa trong họ Hoa môi. Loài này được L. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1753.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI