dcsimg

Aclerdidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Aclerdidae Cockerell è una piccola famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Coccoidea. È rappresentata in tutte le regioni zoogeografiche, con una maggiore concentrazione nel Neartico.

Descrizione

Le femmine hanno il corpo appiattito, di forma ovoidale e di colore variabile dal rosa al rosso-bruno, spesso carenato dorsalmente; le dimensioni possono essere rilevanti rispetto a quelle della maggior parte delle cocciniglie. Nella maggior parte delle specie la produzione di cera è ridotta, perciò il corpo è generalmente nudo, con piccoli ammassi di cera sotto l'insetto o sopra il capo. Fa eccezione la neanide di 2ª età, che si sviluppa sotto uno scudetto, di consistenza delicata, in modo simile a quanto avviene nella maggior parte delle cocciniglie. Le antenne sono ridotte ad un tubercolo composto da un solo segmento e le zampe sono assenti. Fra gli elementi morfologici che risaltano nella maggior parte della famiglia ricorrono la presenza di una fila di setole brevi di forma conica lungo il margine del corpo, il margine posteriore solcato e l'apertura anale sormontata da una lamina.

Biologia

La biologia degli Aclerdidae è poco conosciuta in quanto si tratta di specie poco appariscenti e che tendono a mimetizzarsi. Sono generalmente associate a piante erbacee della famiglia delle Graminaceae o, meno frequentemente, ad altre Monocotiledoni e si insediano sulle foglie o all'interno delle guaine fogliari. Nel complesso si tratta di cocciniglie poco dannose e di scarsa importanza economica.

Il ciclo biologico si svolgerebbe con una generazione l'anno e lo sviluppo postembrionale si completerebbe attraverso tre stadi nella femmina e quattro nel maschio.

Sistematica

La famiglia comprende circa sessanta specie, ripartite in 5 generi, di cui quello più ricco è Aclerda:[1]

In Italia è accertata solo la presenza della specie Aclerda berlesei,[2][3] associata alla canna comune, presente nel sud della penisola e in Sicilia. Le femmine raggiungono dimensioni del corpo dell'ordine di un centimetro e vivono protette all'interno delle guaine fogliari.

Note

  1. ^ (EN) Scales in a Family/Genus Query Results, su sel.barc.usda.gov, Systematic Entomology Laboratory, US Department of Agriculture. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2009).
  2. ^ Tremblay, p. 230.
  3. ^ Fabio Stoch, Family Aclerdidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 02-11-2008.

Bibliografia

  • Ermenegildo Tremblay. Entomologia applicata. Volume II Parte I. 1ª ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.
  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXIII. Homópteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Aclerdidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Aclerdidae Cockerell è una piccola famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Coccoidea. È rappresentata in tutte le regioni zoogeografiche, con una maggiore concentrazione nel Neartico.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT