dcsimg

Phlomis fruticosa ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il salvione giallo, (nome scientifico Phlomis fruticosa L., 1753) è un arbusto perenne dai fiori di forma labiata e di colore giallo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae[1]. La pianta, detta anche salvia di Gerusalemme, è originaria dei paesi affacciati sul bacino del mediterraneo orientale e nasce spontaneamente in Albania, Cipro, Grecia, Italia, Turchia, ed alcune regioni della penisola balcanica. In Italia è diffusa soprattutto nelle regioni del centro sud[2].

Etimologia

Il nome generico (Phlomis) deriva dalla parola greca "phlogoj" o "phlogmis", ovvero fiamma, fuoco. Non è escluso che le foglie pelose di piante simili al salvione giallo siano state in passato utilizzate come stoppini[3][4]. Il botanico e biologo svedese Linneo, autore della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, è stato il primo ad utilizzare questo nome forse riutilizzando quello del Tassobarbasso, pianta con le foglie dalle caratteristiche simili descritta in antichità dal medico e botanico Dioscoride[5]. L'appellativo fruticosa significa arbustiva.

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo nella pubblicazione "Species Plantarum" (vol. 2, pag. 586)[6] del 1753.[7]

Descrizione

 src=
La pianta del salvione giallo

L'arbusto sempreverde è alto al massimo fino a un metro e presenta una larghezza pari a un metro e mezzo. Le foglie, dal profumo aromatico di salvia, sono di forma ovale, la loro superficie si presenta rugosa e coperta di sottili peli, il colore è grigio-verde mentre la parte inferiore è di colore bianco. I fiori di colore giallo intenso sono di forma tubolare o labiata ed hanno una lunghezza massima di tre cm. La pianta è molto utilizzata per fini ornamentali[5].

Note

  1. ^ Phlomis fruticosa L., su actaplantarum.org.
  2. ^ Phlomis fruticosa L. 1753, su verdiincontri.com.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 330.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 novembre 2015.
  5. ^ a b Motta 1960, Vol. 3 - pag. 296.
  6. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  7. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 26 marzo 2016.

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 3, 1960, p. 296.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Phlomis fruticosa: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il salvione giallo, (nome scientifico Phlomis fruticosa L., 1753) è un arbusto perenne dai fiori di forma labiata e di colore giallo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta, detta anche salvia di Gerusalemme, è originaria dei paesi affacciati sul bacino del mediterraneo orientale e nasce spontaneamente in Albania, Cipro, Grecia, Italia, Turchia, ed alcune regioni della penisola balcanica. In Italia è diffusa soprattutto nelle regioni del centro sud.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT