Callionima nomius, the fan-tailed bark moth, is a moth of the family Sphingidae. The species was first described by Francis Walker in 1856.
It is found from Mexico and Central America to the north-western half of South America.
The wingspan is 70–80 mm. It is immediately distinguishable from all other Callionima species by the forewing upperside pattern and hindwing upperside colour. The forewing upperside is deep brown with a pale brown triangular patch on the costa and a silver discal spot represented only by a minute dot. The hindwing upperside is dark brown with a buff base.
Adults are on wing year round. Adults nectar at flowers, including Nicotiana forgetiana.[2]
The larvae probably feed on Apocynaceae species, possibly including Aspidosperma macrocarpa.
Callionima nomius, the fan-tailed bark moth, is a moth of the family Sphingidae. The species was first described by Francis Walker in 1856.
Calionima nomius est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae, sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini, sous-tribu des Dilophonotina et du genre Callionima.
L'envergure est de 67–80 mm. Il se distingue immédiatement de toutes les autres espèces de Callionima par son motif supérieur et sa couleur arrière en aile arrière. La partie supérieure antérieure de la face est brun foncé avec une tache triangulaire brun pâle sur la côte et une tache discale argentée représentée seulement par un point. Le dessus des ailes postérieures est brun foncé avec une base chamoisée.
Avers du mâle
(coll.MHNT)
Revers du mâle
(coll.MHNT)
Avers de la femelle
(coll.MHNT)
Revers de la femelle
(coll.MHNT)
Les adultes volent tout le long de l'année et se nourrissent du nectar des fleurs tel que Nicotiana Forgotiana.
Le chenilles se nourrissent les espèces de la famille des Apocynaceae, notamment d’Aspidosperma macrocarpa.
Calionima nomius est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae, sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini, sous-tribu des Dilophonotina et du genre Callionima.
Callionima nomius (Walker, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale e Meridionale.
Si riconosce facilmente da tutti gli altri membri del genere Callionima per il disegno dell'ala anteriore e per il colore di quella posteriore. Il mesonoto è sollevato e l'addome è più allungato rispetto alle altre specie congeneri.
L'ala anteriore è di colore marrone scuro, con un'area triangolare più chiara sulla costa, mentre la macchia argentata discale è qui rappresentata da un piccolo punto chiaro. Il margine esterno sotto l'apice è poco appuntito e solo leggermente falciforme.
L'ala posteriore è marrone scuro nella parte distale, e color camoscio in quella prossimale, laddove nelle altre specie di Callionima è arancione.
Il genitale maschile mostra un uncus profondamente inciso a formare due lobi paralleli, quasi verticali, separati da un sinus oblungo; ogni lobo è appuntito, col margine superiore inclinato ma pressoché diritto, e quello inferiore fortemente convesso al centro. Lo gnathos è pure ripartito in due processi lunghi e sottili, che giacciono vicini in prossimità della superficie interna dei lobi dell'uncus, e risultano celati ad una vista laterale. L'edeago si restringe a livello apicale, a formare un processo corto e arcuato.
I sessi sono simili, ma nella femmina l'addome non termina a ventaglio (D'Abrera, 1986).
L'apertura alare va da 70 a 80 mm.
Dati non disponibili.
I bruchi si impupano negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.
L'areale di questa specie comprende il Messico, il Belize (Cayo, Stann Creek), il Guatemala, l'Honduras (incerto), il Nicaragua (Rio San Juan), la Costa Rica (Puntarenas, Guanacaste, Alajuela, Heredia, San José), Panama, il Venezuela nordoccidentale ed orientale (Aragua, Bolivar, Carabobo, Distretto Capitale, Lara, Táchira), il Perù (Junin), la Bolivia (La Paz, Santa Cruz), l'Argentina (Misiones), fino al Brasile (locus typicus: Roraima, Pará, Mato Grosso).
Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, soprattutto i maschi. Le femmine sono attive dalle 22:00 alle 02:00, e i maschi dalle 23:00 alle 02:30.
In Costa Rica gli adulti sono stati catturati in ogni mese dell'anno, tranne in marzo.
Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie, tra cui Nicotiana forgetiana Hort. ex Hemsl. (fam. Solanaceae).
I bruchi si alimentano sulle foglie di alcune specie di Apocynaceae, tra cui soprattutto Aspidosperma macrocarpon Mart..
Non sono state descritte sottospecie:
Sono stati riportati due sinonimi:
Callionima nomius (Walker, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale e Meridionale.
Callionima nomius is een vlinder uit de familie van de pijlstaarten (Sphingidae). De wetenschappelijke naam van de soort werd in 1856 gepubliceerd door Francis Walker.
Bronnen, noten en/of referenties
Callionima nomius este o specie de molie din familia Sphingidae. Este întâlnită din Mexic până în jumătatea nord-vestică a Americii de Sud.
Anvergura este de 70-80 mm.
Adulții zboară tot anul și se hrănesc cu nectarul de la unele flori, cum ar fi Nicotiana forgetiana.[2]
Larvele se hrănesc cu specii de Apocynaceae, o specie posibilă fiind Aspidosperma macrocarpa.
Callionima nomius este o specie de molie din familia Sphingidae. Este întâlnită din Mexic până în jumătatea nord-vestică a Americii de Sud.
Callionima nomius (tên tiếng Anh: Fan-tailed Bark Moth) là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae. It is located miền trung America và the North miền tây Half of South America. Người ta nghi ngờ rằng ấu trùng loài này ăn các cây thuộc họ Apocynaceae.
Phương tiện liên quan tới Callionima nomius tại Wikimedia Commons
Callionima nomius (tên tiếng Anh: Fan-tailed Bark Moth) là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae. It is located miền trung America và the North miền tây Half of South America. Người ta nghi ngờ rằng ấu trùng loài này ăn các cây thuộc họ Apocynaceae.