dcsimg

Paratropididae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Paratropididae Simon, 1889 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco παρά, parà cioè che somiglia, che è simile, e τροπιδείον, tropidèion, cioè carena, per la conformazione dell'opistosoma, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Questa famiglia di ragni ha molte affinità con gli appartenenti alla famiglia Theraphosidae, detti anche tarantole.

Distribuzione

Sono diffusi nell'America centro-meridionale, nell'area che va dalla Costa Rica al Perù e al Brasile.

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 4 generi e 16 specie[1];

La suddivisione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan.[2]

 src=
Paratropididae, distribuzione

Generi trasferiti

Note

  1. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
  3. ^ Genere trasferito alla famiglia Theraphosidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Mori & Bertani del 2020

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Paratropididae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Paratropididae Simon, 1889 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT