dcsimg

Octodontidae ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src=
Fig.1
 src=
Fig.2

Gli Octodontidi (Octodontidae Waterhouse, 1840) sono una famiglia di roditori originaria del Sudamerica alla quale appartengono i degu, i ratti viscaccia ed il cururo.[1]

Descrizione

Dimensioni

La famiglia comprende roditori di medie e grandi dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 150 e 400 mm e un peso fino a 300 g.[2]

Caratteristiche ossee e dentarie

Il cranio assume diverse conformazioni in accordo alle differenti tipologie di masticazione e ai tipi di habitat, terrestri o sotterranei. Il volume endocranico è relativamente più grande rispetto agli altri caviomorfi eccetto che nelle forme fossorie. La bolla timpanica in alcuni generi è molto grande. La mandibola è di tipo istricognato (Fig.1), con caratteristiche molto marcate come alcune creste ben sviluppate. La disposizione dei muscoli del massetere è di tipo istricomorfo (Fig.2), con un foro infra-orbitale grande dove passano le fasce muscolari, le placche zigomatiche sono grandi ed inclinate. Sono presenti quattro denti masticatori, un premolare e tre molari, su ogni semi-arcata, caratterizzati da una disposizione delle cuspidi e delle creste di smalto a forma di 8, dalla quale deriva il nome della famiglia. Gli incisivi sono lunghi e con le radici molto profonde, particolarmente nei cururo. La tibia e la fibula sono per gran parte della loro lunghezza separate, mentre i due ossicini dell'orecchio, l'incudine e il martello sono fusi tra loro eccetto che nei generi Spalacopus, Aconaemys e nel degu.

Aspetto

La pelliccia è solitamente lunga, densa e soffice. I piedi sono corti, con cinque dita munite di artigli ricurvi ed affilati, sebbene l'alluce sia notevolmente ridotto e fornito di un'unghia appiattita. Nelle forme terricole i piedi possiedono delle setole disposte a pettine che si estendono ben oltre le tre dita centrali. La coda può essere lunga più della metà del corpo e può terminare con un ciuffo di lunghi peli. La famiglia esibisce un'estesa diversità nel patrimonio cromosomico, con il numero diploide che varia da 2n=38 nel genere Octodontomys fino a 2n=102 in Tympanoctomys, il più alto registrato tra tutti i mammiferi viventi, con le due specie T.barrerae e T.aureus unici placentati conosciuti con una condizione poliploide, sebbene quest'ultima affermazione sia stata messa più volte in discussione.

Diffusione ed habitat

Sono animali terricoli e fossori diffusi nella parte più meridionale del Continente americano.

Tassonomia

Gli Octodontidi comprendono 13 specie, suddivise in sei generi:

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Octodontidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Patton & al., 2015.

Bibliografia

  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Octodontidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Cariotipo di Tympanoctomys barrerae  src= Fig.1  src= Fig.2

Gli Octodontidi (Octodontidae Waterhouse, 1840) sono una famiglia di roditori originaria del Sudamerica alla quale appartengono i degu, i ratti viscaccia ed il cururo.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT