dcsimg

Theridiidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Theridiidae Sundevall, 1833 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Questa famiglia include il genere Latrodectus, fra le cui specie è la famosa vedova nera.

Etimologia

Il nome deriva dal greco θηρίδιον, therìdion cioè animaletto, per le dimensioni ridotte dei ragni di questa famiglia, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Detti anche ragni dalle ragnatele aggrovigliate, in inglese tangle-web spiders per gli intrecci e la struttura particolare delle loro tele. Sono Entelegynae, cioè i loro organi genitali femminili sono appiattiti sotto l'opistosoma e per nulla manifesti; sono inoltre sprovvisti di cribellum e quindi filano la tela aiutandosi con i tarsi del quarto paio di zampe. sono molto colorati e mostrano sul proprio corpo dei disegni.

 src=
Theridiidae, distribuzione

Comportamento

Alcuni generi sono cleptoparassitici, ad esempio Faiditus e Argyrodes che vivono sulle tele di altri ragni, prendendosi piccole prede che vi rimangono invischiate, prede già uccise dal ragno principale e non ancora divorate, e anche pezzi di ragnatela, addirittura a volte assaltano e divorano il ragno che l'ha costruita.

Molti Theridiidae intrappolano insetti costruendo strutture appiccicose con la tela anche a livello del suolo o del pavimento dove formiche e altri insetti vi rimangono invischiati.

Distribuzione

Pressoché cosmopoliti, ad eccezione della Groenlandia e delle regioni artiche e antartiche[1].

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 124 generi e 2510 specie[1]; la sistematica di questi ragni è in continua evoluzione dal punto di vista filogenetico, grazie anche a notevoli progressi nello studio della morfologia dei vari generi e nelle approfondite conoscenze molecolari.

La seguente classificazione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan:[2]

Generi in ordine alfabetico

Di seguito l'elenco dei generi di questa famiglia in ordine alfabetico:

  1. Achaearanea Strand, 1929 - pressoché cosmopolita
  2. Achaearyopa Barrion & Litsinger, 1995 - Filippine
  3. Achaeridion Wunderlich, 2008 - Europa, Russia
  4. Allothymoites Ono, 2007 - Giappone
  5. Ameridion Wunderlich, 1995 - America centrale, Messico
  6. Anatea Berland, 1927 - Nuova Caledonia
  7. Anatolidion Wunderlich, 2008 - Turchia
  8. Anelosimus Simon, 1891 - pressoché cosmopolita
  9. Argyrodella Saaristo, 2006 - Isole Seychelles
  10. Argyrodes Simon, 1864 - cosmopolita
  11. Ariamnes Thorell, 1869 - Hawaii, Argentina, Cina, Costarica, Australia, Africa centrale, Brasile
  12. Asagena Sundevall, 1833[3] - regione paleartica
  13. Asygyna Agnarsson, 2006 - Madagascar
  14. Audifia Keyserling, 1884 - Brasile, Guinea-Bissau, Congo
  15. Bardala Saaristo, 2006 - atollo di Aldabra
  16. Borneoridion Deeleman & Wunderlich, 2011 - Borneo
  17. Brunepisinus Yoshida & Koh, 2011 - Borneo
  18. Cabello Levi, 1964 - Venezuela
  19. Cameronidion Wunderlich, 2011 - Malaysia
  20. Campanicola Yoshida, 2015 - Taiwan, Cina, Corea, Giappone
  21. Canalidion Wunderlich, 2008 - USA, Canada, Norvegia, Finlandia, Russia
  22. Carniella Thaler & Steinberger, 1988 - Thailandia, Cina, Sumatra, Angola, Belgio, Austria, Germania
  23. Cephalobares O. P.-Cambridge, 1870 - Sri Lanka
  24. Cerocida Simon, 1894 - Venezuela, Brasile, Guyana
  25. Chikunia Yoshida, 2009 - Russia, Cina, Corea, Giappone
  26. Chorizopella Lawrence, 1947 - Sudafrica
  27. Chrosiothes Simon, 1894 - Americhe, Cina, Corea, Giappone
  28. Chrysso O. P.-Cambridge, 1882 - pressoché cosmopolita
  29. Coleosoma O. P.-Cambridge, 1882 - cosmopolita
  30. Coscinida Simon, 1895 - regioni intertropicali
  31. Craspedisia Simon, 1894 - Brasile, Cina, Hispaniola
  32. Crustulina Menge, 1868 - regione olartica e paleartica
  33. Cryptachaea Archer, 1946[4] - pressoché cosmopolita
  34. Cyllognatha L. Koch, 1872 - Isole Samoa, India, Isola Lord Howe
  35. Deelemanella Yoshida, 2003 - Borneo
  36. Dipoena Thorell, 1869 - pressoché cosmopolita
  37. Dipoenata Wunderlich, 1988 - Venezuela, Panama, Brasile, Isole Canarie, Malta
  38. Dipoenura Simon, 1908 - Cina, Vietnam, Sierra Leone
  39. Echinotheridion Levi, 1963 - Brasile, Argentina, Venezuela, Isole Canarie
  40. Emertonella Bryant, 1945 - dagli USA all'Argentina, dallo Sri Lanka alle Isole Ryukyu
  41. Enoplognatha Pavesi, 1880 - cosmopolita
  42. Episinus Walckenaer, in Latreille, 1809 - pressoché cosmopolita
  43. Euryopis Menge, 1868 - America settentrionale, Africa centrale, Kazakistan, Giappone, Italia, Francia, Spagna, Cina
  44. Eurypoena Wunderlich, 1992 - Isole Canarie
  45. Exalbidion Wunderlich, 1995 - dalle Indie Occidentali al Brasile
  46. Faiditus Keyserling, 1884 - Americhe, Myanmar, Giappone
  47. Gmogala Keyserling, 1890 - Nuova Guinea, Australia
  48. Grancanaridion Wunderlich, 2011 - isole Canarie
  49. Guaraniella Baert, 1984 - Paraguay, Brasile
  50. Hadrotarsus Thorell, 1881 - Tasmania, Nuova Guinea, Taiwan
  51. Helvibis Keyserling, 1884 - Brasile, Perù, Cile, Panama
  52. Helvidia Thorell, 1890 - Sumatra
  53. Hentziectypus Archer, 1946[4] - dagli USA al Venezuela, Cuba
  54. Heterotheridion Wunderlich, 2008 - regione paleartica
  55. Hetschkia Keyserling, 1886 - Brasile
  56. Histagonia Simon, 1895 - Sudafrica
  57. Icona Forster, 1955 - Isole Auckland, Isole Campbell
  58. Jamaitidion Wunderlich, 1995 - Giamaica
  59. Janula Strand, 1932 - Borneo, Brasile, Myanmar, Panama, Piccole Antille, Bolivia, Perù, Australia (Queensland), Paraguay, Vietnam, Singapore, Sri Lanka
  60. Keijiella Yoshida, 2016 - Cina, Taiwan, Laos, Corea, Giappone
  61. Kochiura Archer, 1950 - Cile, Isole Canarie, Isole Capo Verde, Brasile
  62. Landoppo Barrion & Litsinger, 1995 - Filippine
  63. Lasaeola Simon, 1881 - regione olartica
  64. Latrodectus Walckenaer, 1805 - cosmopolita
  65. Macaridion Wunderlich, 1992 - Madeira
  66. Magnopholcomma Wunderlich, 2008 - Queensland (Australia)
  67. Meotipa Simon, 1894 - India, Indonesia, Cina, Filippine, Thailandia, Laos, Africa tropicale
  68. Molione Thorell, 1892 - Borneo, Malaysia, Singapore, Sumatra, Taiwan
  69. Moneta O. P.-Cambridge, 1870 - Australia, Nuova Zelanda, dall'Africa a Taiwan, Cina, Corea
  70. Montanidion Wunderlich, 2011 - Malaysia
  71. Nanume Saaristo, 2006 - Isola di Aldabra
  72. Neopisinus Marques, Buckup & Rodrigues, 2011 - Americhe
  73. Neospintharus Exline, 1950 - Messico, USA, Brasile, Cina, Corea, Giappone
  74. Neottiura Menge, 1868 - regione olartica
  75. Nesopholcomma Ono, 2010 - Giappone
  76. Nesticodes Archer, 1950 - regione pantropicale
  77. Nihonhimea Yoshida, 2016 - India, Filippine, Cina, Laos, Corea, Giappone
  78. Nipponidion Yoshida, 2001 - Giappone
  79. Nojimaia Yoshida, 2009 - Giappone
  80. Ohlertidion Wunderlich, 2008 - regione olartica
  81. Okumaella Yoshida, 2009 - Giappone
  82. Paidiscura Archer, 1950 - dal Nordafrica al Medio Oriente, dal Mediterraneo occidentale all'Uzbekistan
  83. Parasteatoda Archer, 1946 - cosmopolita
  84. Paratheridula Levi, 1957 - dagli USA al Cile
  85. Pholcomma Thorell, 1869 - USA, Europa, Nordafrica, Azerbaigian, Giappone, Cina, Brasile, Argentina
  86. Phoroncidia Westwood, 1835 India, Giappone, Guinea equatoriale, USA, Canada, Madagascar, Filippine, Sumatra
  87. Phycosoma O. P.-Cambridge, 1879 - pressoché cosmopolita
  88. Phylloneta Levi, 1957[5] - regione olartica e paleartica
  89. Platnickina Koçak & Kemal, 2008 - regione olartica e pantropicale
  90. Proboscidula Miller, 1970 - Angola, Ruanda
  91. Propostira Simon, 1894 - India, Sri Lanka
  92. Pycnoepisinus Wunderlich, 2008 - Kenya
  93. Rhomphaea L. Koch, 1872 - Mozambico, Brasile, Argentina, Celebes, Cina, Tanzania, Giappone, Nuova Zelanda
  94. Robertus O. P.-Cambridge, 1879 - regione olartica e paleartica
  95. Ruborridion Wunderlich, 2011 - Mediterraneo
  96. Rugathodes Archer, 1950 - Regione olartica
  97. Sardinidion Wunderlich, 1995 - Europa, Russia, Ucraina, Nordafrica
  98. Selkirkiella Berland, 1924 - Cile
  99. Sesato Saaristo, 2006 - Isole Seychelles
  100. Seycellesa Koçak & Kemal, 2008 - Isole Seychelles
  101. Simitidion Wunderlich, 1992 - regione olartica
  102. Spheropistha Yaginuma, 1957 - Giappone, Taiwan, Cina, Corea
  103. Spinembolia Saaristo, 2006 - Isole Seychelles
  104. Spintharus Hentz, 1850 - dagli USA alla Bolivia, Brasile
  105. Steatoda Sundevall, 1833 - cosmopolita
  106. Stemmops O. P.-Cambridge, 1894 - dagli USA a Panama, Brasile, Bolivia, Cina, Corea, Giappone
  107. Stoda Saaristo, 2006 - Isole Seychelles
  108. Styposis Simon, 1894 - dagli USA alla Colombia, Venezuela, Brasile, Congo, Cile
  109. Takayus Yoshida, 2001 - Cina, Corea, Giappone, Russia
  110. Tamanidion Wunderlich, 2011 - Malaysia
  111. Tekellina Levi, 1957 - Brasile, USA
  112. Theonoe Simon, 1881 - Francia, Spagna, Romania, Russia, Ucraina, Tanzania, Germania, USA, Canada
  113. Theridion Walckenaer, 1805 - cosmopolita
  114. Theridula Emerton, 1882 - cosmopolita
  115. Thwaitesia O. P.-Cambridge, 1881 - da Panama al Paraguay, Sumatra, Algeria, Tanzania, Madagascar
  116. Thymoites Keyserling, 1884 - pressoché cosmopolita
  117. Tidarren Chamberlin & Ivie, 1934 - Africa, dagli USA all'Argentina, Yemen
  118. Tomoxena Simon, 1895 - Sumatra, Giava, India
  119. Wamba O. P.-Cambridge, 1896 - dal Canada al Brasile, Indie Occidentali
  120. Wirada Keyserling, 1886 - Venezuela, Ecuador, Perù, Brasile
  121. Yaginumena Yoshida, 2002 - Giappone, Abkhazia, Corea, Azerbaigian, Russia, Cina
  122. Yoroa Baert, 1984 - Nuova Guinea, Queensland (Australia)
  123. Yunohamella Yoshida, 2007 - Russia, Corea, Giappone, regione olartica
  124. Zercidium Benoit, 1977 - Isola di Sant'Elena

Generi trasferiti

  • Monetoculus Wunderlich, 2008[6] - Malaysia
  • Seycellocesa Koçak & Kemal, 2008[7] - Isole Seychelles, regione paleartica

Note

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu.
  3. ^ separato da Steatoda per costituire un genere a sé da uno studio dell'aracnologo Wunderlich nel 2008
  4. ^ a b rimosso da Achearanea per costituire un genere a sé da Yoshida nel 2008 The world spider catalog, Theridiidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  5. ^ ritenuto sinonimo di Allotheridion è stato elevato al rango di genere da Wunderlich nel 2008 The world spider catalog, Theridiidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  6. ^ Genere posto in sinonimia con Janula Strand, 1932 a seguito di un lavoro di Yoshida e Koh del 2011 e ivi inglobato
  7. ^ Genere posto in sinonimia con Anelosimus Simon, 1891 a seguito di un lavoro di Agnarsson et al., del 2009 e ivi inglobato

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Theridiidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Theridiidae Sundevall, 1833 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Questa famiglia include il genere Latrodectus, fra le cui specie è la famosa vedova nera.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT