dcsimg

Marmotini ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Marmotini Pocock, 1923, o scoiattoli di terra veri e propri, sono una tribù della famiglia degli Sciuridi (Sciuridae) che comprende marmotte, cani della prateria e citelli.

Raggruppano i seguenti generi:[1]

Oltre a questi, figurano tra i Marmotini anche i seguenti generi, talvolta classificati in una tribù a sé, quella dei Tamiini:[1]

I più antichi resti fossili di scoiattoli di terra (generi Protospermophilus e Sinotamias) risalgono all'Oligocene. Citelli, citelli antilope e cani della prateria sono stati spesso trattati distintamente (sottotribù Spermophilina) dalle marmotte (sottotribù Marmotina). Tuttavia, ricerche di biologia molecolare e morfologica effettuate tra il 2007 e il 2009 hanno rivelato che i rapporti interni tra i Marmotini sono diversi da quanto ipotizzato in precedenza. Dopo un'approfondita indagine di biologia molecolare,[2] tuttavia, i citelli sono stati suddivisi in otto generi distinti, corrispondenti ai precedenti sottogeneri, poiché è risultato che i gruppi formati dalle marmotte (Marmota), dai citelli antilope (Ammospermophilus) e dai cani della prateria (Cynomys) sono parafiletici, pertanto non formano un clade comune.[1] Nel genere Spermophilus sono rimaste solo le specie paleartiche dell'ex sottogenere Spermophilus, proprie dell'Eurasia.[1]

Note

  1. ^ a b c d Kristofer M. Helgen, F. Russell Cole, Lauren E. Helgen e Don E. Wilson, Generic Revision in the holarctic ground squirrels genus Spermophilus, in Journal of Mammalogy, vol. 90, n. 2, 2009, pp. 270-305, DOI:10.1644/07-MAMM-A-309.1.
  2. ^ Matthew D. Herron, Todd A. Castoe e Christopher L. Parkinson, Sciurid phylogeny and the paraphyly of holarctic ground squirrels (Spermophilus) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 31, 2004, pp. 1015-1030, PMID 15120398.

Bibliografia

  • Michael D. Carleton e Guy G. Musser, Order Rodentia, in Don E. Wilson e DeeAnn M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A taxonomic and geographic Reference, vol. 2, 3ª ed., Baltimora (MD), Johns Hopkins University Press, 2005, pp. 745-1600, ISBN 0-8018-8221-4.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Marmotini: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Marmotini Pocock, 1923, o scoiattoli di terra veri e propri, sono una tribù della famiglia degli Sciuridi (Sciuridae) che comprende marmotte, cani della prateria e citelli.

Raggruppano i seguenti generi:

Ammospermophilus (citelli antilope); Callospermophilus; Cynomys (cani della prateria); Ictidomys; Marmota (marmotte); Notocitellus; Otospermophilus; Poliocitellus; Spermophilus (citelli); Urocitellus; Xerospermophilus.

Oltre a questi, figurano tra i Marmotini anche i seguenti generi, talvolta classificati in una tribù a sé, quella dei Tamiini:

Sciurotamias (scoiattoli delle rocce); Tamias (tamia striato); Eutamias (borunduk); Neotamias (le 24 specie di cipmunk).

I più antichi resti fossili di scoiattoli di terra (generi Protospermophilus e Sinotamias) risalgono all'Oligocene. Citelli, citelli antilope e cani della prateria sono stati spesso trattati distintamente (sottotribù Spermophilina) dalle marmotte (sottotribù Marmotina). Tuttavia, ricerche di biologia molecolare e morfologica effettuate tra il 2007 e il 2009 hanno rivelato che i rapporti interni tra i Marmotini sono diversi da quanto ipotizzato in precedenza. Dopo un'approfondita indagine di biologia molecolare, tuttavia, i citelli sono stati suddivisi in otto generi distinti, corrispondenti ai precedenti sottogeneri, poiché è risultato che i gruppi formati dalle marmotte (Marmota), dai citelli antilope (Ammospermophilus) e dai cani della prateria (Cynomys) sono parafiletici, pertanto non formano un clade comune. Nel genere Spermophilus sono rimaste solo le specie paleartiche dell'ex sottogenere Spermophilus, proprie dell'Eurasia.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT