dcsimg

Iguana iguana ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'iguana verde (Iguana iguana Linnaeus, 1758), detta anche iguana dai tubercoli o iguana comune, è un sauro arboricolo della famiglia Iguanidae, nativo del Centro e Sud America.[2]

Descrizione

È probabilmente la specie più grande della famiglia Iguanidae, sebbene alcune specie del genere Cyclura possano eguagliare o superarne il peso[3]; presentano dimorfismo sessuale, e gli adulti tipicamente misurano da 120 a 170 cm di lunghezza dalla testa alla coda[4], ma alcuni maschi di grandi dimensioni possano superare 8 kg di peso, e raggiungere 2 m di lunghezza[5].

Nonostante il nome, le iguane verdi presentano diversi colori e livree: nei paesi meridionali del loro areale, come il Perù, esse presentano un colore bluastro con marcature blu accese, mentre su isole Caraibiche come Bonaire, Curaçao, Aruba e Grenada, il colore può variare dal verde al lavanda al nero, e persino al marrone rossastro; le iguane verdi della regione occidentale della Costa Rica sono di colore rosso acceso, mentre gli animali dei paesi settentrionali, come il Messico, appaiono arancioni; le iguane verdi di El Salvador, da giovani, sono spesso di un blu brillante, ma perdono questo colore quando invecchiano[6].

I maschi tendono a mostrare comportamenti più dominanti, come oscillare la testa e frustare con la coda. Tendono anche a sviluppare una cresta dorsale più alta rispetto alle femmine, così come squame dorsali (o spine) più alte. Le guance, grandi rotonde e molto pronunciate, sono generalmente una caratteristica maschile. Esse si trovano nella mascella e sono protette dalla placca sottotimpanica (una grande squama di forma circolare).

Biologia

Alimentazione

Le iguane verdi sono principalmente erbivore, e in cattività si nutrono principalmente di foglie come rapa, senape e tarassaco, ma anche di frutta, fiori e germogli di oltre 100 specie diverse di piante[7]. Occasionalmente possono nutrirsi anche di insetti e altri artropodi.

Riproduzione

Sono ovipare, con femmine che depongono dalle 20 alle 70 uova una volta all'anno, durante il periodo di nidificazione sincronizzato[8]; dopo la deposizione delle uova, la femmina non fornisce alcuna cura parentale[7].

I piccoli emergono dal nido dopo 10-15 settimane di incubazione[8]. Appena schiuse, le giovani iguane sono già molto simili agli adulti; assomigliano però più alle femmine adulte che ai maschi e sono prive della cresta di squame dorsali. I giovani rimangono in gruppi familiari per tutto il primo anno di vita.

Distribuzione e habitat

Possiede un areale molto ampio, tanto da poter essere rinvenuta dal Messico al nord dell'Argentina, dal Brasile al Paraguay, ed anche nelle isole dei Caraibi.[2]

Predilige le zone ricche di vegetazione, in particolare abita gli alberi che sorgono nelle vicinanze di corsi d'acqua.

Tassonomia

Sottospecie

Sono state distinte due sottospecie:[2]

  • Iguana iguana iguana (Linnaeus, 1758)
  • Iguana iguana rhinolopha (Wiegmann, 1834)

Sinonimi

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]

  • Hypsilophus rhinolophus Fitzinger, 1843
  • Hypsilophus tuberculatus Wagler, 1830
  • Hypsilophus tuberculatus Fitzinger, 1843
  • Iguana coerulea Daudin, 1802
  • Iguana coerulea Spix (non Daudin), 1825
  • Iguana emarginata Spix, 1825
  • Iguana hernandessi Jan, 1857 (nomen nudum fide Smith & Taylor, 1950)
  • Iguana iguana Conant & Collins, 1991
  • Iguana iguana Schwartz & Henderson, 1991
  • Iguana iguana Liner, 1994
  • Iguana iguana rhinolopha (Wiegmann, 1834)
  • Iguana iguana rhinolopha McNish, 2011
  • Iguana lophryoides Spix, 1825
  • Iguana lophyroides Spix, 1825 (fide Franzen & Glaw, 2007)
  • Iguana minima Laurenti, 1768
  • Iguana (Hypsilophus) rhinolophus Wiegmann, 1834
  • Iguana rhinolopha Duméril & Bibron, 1837
  • Iguana rhinolophus Günther, 1885
  • Iguana sapidissima Merrem, 1820
  • Iguana sapidissima Wied, 1824
  • Iguana squamosa Spix, 1825
  • Iguana tuberculata Laurenti, 1768
  • Iguana tuberculata Duméril & Bibron, 1837
  • Iguana tuberculata Boulenger, 1885
  • Iguana tuberculata Günther, 1885
  • Iguana tuberculata Cope, 1886
  • Iguana viridis Spix, 1825
  • Iguana vulgaris Link, 1806
  • Lacerta iguana Shaw & Nodder, 1795
  • Lacerta igvana Linnaeus, 1758
  • Prionodus iguana Wagler, 1828

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Bock, B., Malone, CL, Knapp, C., Aparicio, J., Avila-Pires, T.C.S., Cacciali, P., Caicedo, J.R., Chaves, G., Cisneros-Heredia, D.F., Gutiérrez-Cárdenas, P., Lamar, W., Moravec, J., Perez, P., Porras, L.W., Rivas, G., Scott, N., Solórzano, A. & Sunyer, J. 2018, Iguana iguana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d Iguana iguana, in The Reptile Database. URL consultato l'8 maggio 2013.
  3. ^ (EN) Animal-World, Green Iguana, su Animal World. URL consultato il 25 maggio 2021.
  4. ^ Philippe De Vosjoli, The green iguana manual, 3rd ed., rev. and updated, Advanced Vivarium Systems, 2003, ISBN 978-1-62008-029-0, OCLC 811411611. URL consultato il 25 maggio 2021.
  5. ^ Green Iguana - Iguana iguana : WAZA : World Association of Zoos and Aquariums, su web.archive.org, 14 maggio 2016. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
  6. ^ Jacquot, St. Lucia Forestry Department Environmental Education Unit: Alien Invasive Green Iguana; a Threat to Iyanola, St. Lucia’s Iguana, su St. Lucia Forestry Department Environmental Education Unit, 21 dicembre 2011. URL consultato il 25 maggio 2021.
  7. ^ a b Allison C. Alberts e William K. Hayes, Iguanas : Biology and Conservation., University of California Press, 2004, ISBN 978-0-520-93011-7, OCLC 609850024. URL consultato il 25 maggio 2021.
  8. ^ a b Massimo Capula, Simon & Schuster's guide to reptiles and amphibians of the world, Simon & Schuster, 1989, ISBN 978-0-671-69098-4. URL consultato il 25 maggio 2021.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Iguana iguana: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'iguana verde (Iguana iguana Linnaeus, 1758), detta anche iguana dai tubercoli o iguana comune, è un sauro arboricolo della famiglia Iguanidae, nativo del Centro e Sud America.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT