dcsimg

Nymphalidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Le Ninfalidi (Nymphalidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di lepidotteri diurni, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea. Le zampe anteriori delle Ninfalidi sono corte e a spazzola e vengono usate a scopo sensoriale. L'apertura alare varia da 3 a 15 cm; la faccia superiore delle ali è dipinta a colori vivaci, invece quella inferiore ha una tinte più spente per mimetizzare la farfalla quando riposa. La colorazione varia a seconda del sesso o della stagione. Le uova sono tondeggianti e vengono deposte su piante erbacee e sul fogliame di alberi e arbusti. Le pupe hanno vistose protuberanze e un gancio terminale detto "cremastero" con cui la crisalide si appende alla pianta ospite. I bruchi mangiano in gruppo sulle foglie degli alberi, gli esemplari adulti invece hanno un'alimentazione piuttosto varia: oltre che di nettare alcuni sono attratti da frutti, escrementi, carcasse, urina e persino dalla benzina.

Tassonomia

La famiglia comprende circa 550 generi e 6000 specie raggruppate in 12 sottofamiglie, 8 delle quali sono presenti anche in Europa e in Italia:

Alcune specie

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Nymphalidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Le Ninfalidi (Nymphalidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di lepidotteri diurni, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea. Le zampe anteriori delle Ninfalidi sono corte e a spazzola e vengono usate a scopo sensoriale. L'apertura alare varia da 3 a 15 cm; la faccia superiore delle ali è dipinta a colori vivaci, invece quella inferiore ha una tinte più spente per mimetizzare la farfalla quando riposa. La colorazione varia a seconda del sesso o della stagione. Le uova sono tondeggianti e vengono deposte su piante erbacee e sul fogliame di alberi e arbusti. Le pupe hanno vistose protuberanze e un gancio terminale detto "cremastero" con cui la crisalide si appende alla pianta ospite. I bruchi mangiano in gruppo sulle foglie degli alberi, gli esemplari adulti invece hanno un'alimentazione piuttosto varia: oltre che di nettare alcuni sono attratti da frutti, escrementi, carcasse, urina e persino dalla benzina.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT